Lesioni del legamento crociato posteriore

Solo 1 su 10 lesioni al legamento del ginocchio coinvolge il legamento crociato posteriore (LCP). 

Esistono due legamenti crociati nel ginocchio: anteriore e posteriore.  Funzionano come cinture di sicurezza per evitare lo scivolamento anteriore o posteriore della tibia rispetto al femore. Il LCP è molto forte – più forte del legamento crociato anteriore (LCA) – ed è molto meno frequentemente ferito. 

Impatto diretto 

Il 50% di tutti gli infortuni da LCP è legato allo sport, mentre il resto è dovuto a incidenti stradali. La causa più comune di lesione è un impatto diretto sulla parte superiore della gamba. Ad esempio, se un giocatore prende un calcio o un colpo alla gamba con un ginocchio piegato. 

L’atleta sentirà spesso dolore dietro al ginocchio e talvolta dietro al polpaccio.  A differenza delle lesioni da LCA, spesso non c’è alcun gonfiore immediato nel ginocchio, sebbene alla fine possa apparire un po ‘di gonfio. La lesione può comportare una rottura parziale o totale del legamento. 

LCP 

Il legamento crociato posteriore è spesso abbreviato in PCL

Terapia e riabilitazione 

Le lesioni alla LCP sono generalmente trattate in modo conservativo, il che significa riabilitazione senza chirurgia. I risultati sono generalmente buoni. Con la lesione del LCP, non è raro avere lesioni combinate ad altre strutture del ginocchio. Le lesioni combinate sono generalmente indicative di un intervento chirurgico. Pertanto, il ginocchio leso deve essere esaminato il più presto possibile dopo un infortunio. 

La riabilitazione con un fisioterapista a seguito di una lesione da LCP si concentrerà sulla costruzione di forza, mobilità, equilibrio e controllo. Gli esercizi diventano gradualmente più impegnativi e si adattano sempre più allo sport praticato dall’atleta . La riabilitazione deve essere eseguita per almeno 6 mesi prima che l’atleta possa tornare allo sport dopo una rottura totale della LCP. 


Verificato da MonsterInsights