Gomito del golfista
Probabilmente non è una novità che i golfisti siano più sensibili a questa problematica. Ma questo infortunio è comune anche in altri atleti come tennisti e scalatori.
Il gomito del golfista è una lesione che può derivare da un uso eccessivo dei muscoli dell’articolazione del gomito.
Fattori di rischio
I cambiamenti nella routine e nella tecnica di allenamento dell’atleta, il carico totale nella vita quotidiana e l’attrezzatura specifica per lo sport non adeguatamente regolata sono tutti considerati fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della patologia.
Segni e sintomi
Il dolore è localizzato all’interno del gomito. I muscoli interessati si estendono dal gomito fino al polso, il che significa che le attività che comportano un sacco di movimento del polso possono provocare dolore. Il gomito di un golfista si presenta in genere a causa dell’aumento del troppo carico e troppo rapidamente in un breve periodo di tempo, ad esempio durante un allenamento o senza essere pienamente preparati per il livello di attività. Sebbene l’incidente (dolore) possa sembrare acuto, di solito è il risultato di un processo che nella maggior parte dei casi è presente nel tempo. Il livello di dolore, varia individualmente da persona a persona.
Diagnosi
La diagnosi viene fatta a seguito di un esame clinico da parte di un medico o fisioterapista.
Dolore al tendine
Il gomito del golfista è noto in temini tecnici come epicondilite mediale
Trattamento
L’opzione di trattamento più importante è la gestione del carico. Ciò significa che le attività che aggravano i sintomi dovrebbero essere limitate o evitate completamente/totalmente per un breve periodo. Questo dovrebbe essere fatto consultandosi l’allenatore o il fisioterapista.
Le abilità tecniche di un atleta devono essere monitorate e mappate per vedere se è possibile ridurre la quantità di carico regolando i movimenti specifici dello sport per essere eseguiti in modo più corretto. Un’altra parte importante della riabilitazione è quella di tornare gradualmente alle attività incorporando abilità specifiche dello sport praticato. Importante la comunicazione tra l’allenatore e il fisioterapista.
I trattamenti passivi, come massaggi e ghiaccio, possono aiutare ad alleviare il dolore. Tuttavia, dovrebbero essere utilizzati solo come trattamento complementare, ad esempio in aggiunta alle gestione del carico.
Lo stretching dei muscoli interessati dovrebbe essere evitato in quanto ciò può aggravare ulteriormente i tendini.
Il caricamento è importante
Il tendine si indebolirà se non viene utilizzato affatto. Il caricamento dell’area interessata con la giusta quantità di peso è importante per il recupero.
Prognosi
Sarà necessario di iniziare un trattamento adeguato affinché l’atleta possa riprendersi e, nel tempo, tornare al precedente livello di attività.